Arte e legalità


Arte e legalità, per una educazione civica al patrimonio culturale. PERCORSO DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO

Il progetto di educazione al patrimonio culturale o, in altri termini, all’ arte e legalità, è stato realizzato attraverso un percorso culturale di quattro incontri (teorici e laboratoriali con gli studenti liceali delle ultime classi dell’Istituto Rosetum di Besozzo: 02/10/2019 – primo incontro; 09/10/2019 – secondo incontro; 16/10/2019 – terzo incontro; 23/10/2019 – quarto incontro.

Gli incontri sono stati condotti da Tiziana Zanetti (Diritto dell’Arte), Angela Biscaldi (Antropologa), Luca Armano (Diritto penale).

Copertina del libro

Gli esperti hanno guidato gli studenti, insegnando come conoscere, rispettare e valorizzare il patrimonio culturale che ci circonda. Questa educazione civica al patrimonio culturale si caratterizza per il dialogo tra le diverse discipline, quali il diritto all’ ambiente e all’ arte, il diritto penale, la storia dell’arte e l’antropologia.

Il punto di partenza, la filosofia di intervento e la finalità principale sono così riassunti: il patrimonio culturale è di tutti e dall’ essere di tutti e di nessuno, il passo è breve, L’intenzione è quella di cercare di dimostrare la necessaria pubblica fruizione e responsabilizzazione affinché’ tutti se ne prendano cura. 

Il supporto del sapere antropologico permetterà di utilizzare i contenuti appresi per riflettere in materia critica sul tema dell’eredità culturale e della responsabilità nei confronti delle generazioni future.