Il bello e il giusto


Il bello e il giusto. Sulla tutela del patrimonio culturale e la sua fragilità.

Angela Biscaldi, Cristina Marzagalli, Annalisa Palomba, Vito Piglionica, Leonardo Salvemini, Tiziana Zanetti. A cura di Tiziana Zanetti.

Diritto e antropologia si confrontano sul patrimonio culturale e la sua tutela, con uno sguardo attento e concentrato su alcune situazioni di particolare fragilità che riguardano il bene nella sua dimensione materiale e immateriale, imponendo riflessioni ben più ampie sull’ individuo, sulla società, sul nostro tempo.

Locandina dell'evento
Locandina dell'evento

Angela Biscaldi. Ricercatrice in antropologia culturale al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Statale di Milano. Insegna Antropologia culturale al Corso di Laurea Triennale in Scienze Sociali per la Globalizzazione e al Corso di Laurea Triennale per Educatori professionali. Si occupa di etnografia della comunicazione, con particolare interesse per gli aspetti performativi, agentivi e indessicali dei processi educativi.

Cristina Marzagalli. Giudice del Tribunale di Varese. Formatore della Scuola Superiore della Magistratura per il distretto di Milano, ha una competenza specifica nell’ambito del diritto penale e dell’esecuzione penale. È componente della Corte d’Assise, del Collegio Penale e del Tribunale del Riesame. la rivestito in passato i ruoli di giudice per le indagini preliminari e di magistrato di sorveglianza. È stata componente del Tavolo IX degli Stati Generali dell’esecuzione penale.

Annalisa Palomba. Magistrato, ex sostituto procuratore, attualmente giudice penale. Esperta in diritto amministrativo e penale in materia edilizia, dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali. Si è occupata di processi penali, con rogatorie di indagini anche all’estero aventi a oggetto la tutela dei beni culturali. Relatrice in numerosi convegni rivolti a enti pubblici e locali sui beni culturali e ambientali, il paesaggio e l’edilizia. Autrice e coautrice di manuali e articoli in riviste giuridiche specializzate.

Vito Piglionica. Magistrato, già presidente del Tribunale di Varese. Docente di Istituzioni di Diritto privato e di Diritto civile presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si è occupato di numerosi processi penali concernenti la tutela dei beni culturali e ambientali, il paesaggio e l’edilizia. Relatore in numerosi convegni e autore di manuali e articoli in riviste giuridiche specializzate.

Leonardo Salvemini. Avvocato amministrativista abilitato al patrocinio in Cassazione e presso le Magistrature Superiori. Docente di Diritto dell’ambiente, Diritto amministrativo, Tutea e Valorizzazione dei beni culturali, Diritto dell’informazione presso l’Università Statale di Milano, l’Università degli Studi di Napoli “Partenope” e nell’ambito di master e scuole di specializzazione. Componente dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata (Università Statale di Milano). Presidente del comitato scientifico dell’Istituto di Antropologia di Milano.

Tiziana Zanetti. Ricercatrice dell’Istituto di Antropologia per la Cultura della Famiglia e della Persona. Studiosa del diritto dei beni culturali; si dedica in particolare alle questioni relative alla circolazione internazionale delle opere d’arte. Responsabile scientifica di progetti di studio e documentazione relativi ai beni culturali (immateriali special-mente). Si occupa di progetti di educazione e di formazione relativi alla tutela (penale) del patrimonio storico-artistico. Curatrice e co-autrice con Annalisa Palomba e Leonardo Salvemini del volume Arte e legalità. Per un’educazione civica al patrimonio culturale, San Paolo 2018.

Scorri la galleria